Con recente sentenza n.**** del 12 maggio 2017 della Quinta Sezione, il Consiglio di Stato ha chiarito i principi giurisprudenziali applicabili per la richiesta di domanda risarcitoria quale equivalente pecuniario del pregiudizio subito a titolo di lucro cessante e di danno curricolare, laddove non sia possibile il subentro nell’esecuzione del contratto d’appalto. In particolare è…
Ilventiquattro.it richiama i successi dello Studio Legale Vitale in materia di gare d’appalto per il servizio di vigilanza: “Il Consiglio di Stato ha annullato, definitivamente, la gara d’appalto dell’Asl Napoli 3 per il servizio di vigilanza nei presidi ospedalieri della Campania. I giudici amministrativi il 5 maggio 2017 (sentenza n.02075/2017) hanno respinto il ricorso della…
TopLegal, importante rivista nel mondo del mercato legale, riporta un importante successo dello Studio Legale Vitale al Tar Campania, Napoli: “Vitale, nelle persone di Domenico Vitale e Gabriele Vitale, ha assistito la società Vigilanza Secur Bull di fronte al Tar Campania in seguito all’annullamento di una gara aggiudicata dalla società, per l’affidamento in concessione del…
Il potere della Pubblica Amministrazione di annullare d’ufficio l’aggiudicazione definitiva è riconosciuto dall’ordinamento anche dopo la stipulazione del contratto, con conseguente inefficacia di quest’ultimo. Con una recente decisione (sentenza Consiglio di Stato, Sezione Terza, 22 marzo 2017, n.****), il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sulla legittimità dell’operato di una Pubblica Amministrazione che, in…
Recente pronuncia del Consiglio di Stato che riforma una sentenza del Tar Campania, Napoli. Il Consiglio di Stato, con recente sentenza 23 febbraio 2017, n.****/2017, si è pronunciato su una controversa problematica che continua ad essere al centro di pronunce ed orientamenti giurisprudenziali tutt’altro che uniformi. Con la sentenza in epigrafe il Giudice di Secondo…
Continuano a susseguirsi pronunce giurisprudenziali da parte del C.d.S. e della Corte di Giustizia Europa sulla tormentata questione dei cd. “oneri di sicurezza aziendale”. Tale questione, in breve, riguarda la necessità o meno di dover indicare tali oneri all’interno delle offerte anche nel caso in cui il bando di gara non lo preveda espressamente e,…
I nuovi commi 2 bis e 6 bis, dell’art.120 c.p.a., introdotti dall’art. 204, comma 1, lett. b) e d), del D.Lgs.n.50/2016, alla luce delle recenti pronunce del G.A. Il D.Lgs. n.50/2016 cd. “Nuovo Codice Appalti” ha introdotto, nella normativa disciplinante il processo amministrativo e, segnatamente, il cd. “rito appalti”, un nuovo rito “superspeciale” o “superaccelerato”;…
Con recenti decisioni, il Consiglio di Stato ha fornito interessanti elementi di interpretazione utili per l’utilizzo del “contratto di avvalimento”, oggi regolato dall’art.89 del D.Lgs. n.50/2016 (cd. nuovo Codice Appalti). – Nel caso del cd. avvalimento del fatturato ovvero cd. avvalimento di garanzia non è necessario il coinvolgimento di aspetti specifici dell’organizzazione della impresa; più…